
🐝 COSA SONO VESPE E CALABRONI
Le vespe e i calabroni sono insetti imenotteri volanti, generalmente attivi tra la primavera e la fine dell’estate. Costruiscono nidi in ambienti esterni e interni, spesso vicino all’uomo: tetti, grondaie, cassonetti delle tapparelle, sottotetti, alberi, fori nei muri.
Differenze principali:
-
Vespe (es. Vespula vulgaris): più piccole, giallo-nere, molto aggressive se disturbate.
-
Calabroni (es. Vespa crabro): più grandi (fino a 3,5 cm), corpo scuro con fasce gialle, pungiglione potente.
Entrambe possono pungere più volte, a differenza delle api, e causare gravi reazioni allergiche, fino allo shock anafilattico.
⚠️ PERCHÉ È IMPORTANTE INTERVENIRE
-
Possono pungere persone e animali anche più volte.
-
Attaccano se percepiscono minaccia al nido.
-
Le punture sono dolorose e pericolose, soprattutto per bambini, anziani e
soggetti allergici.
-
I nidi possono aumentare rapidamente di dimensione e contenere centinaia
di esemplari.
🕵️ COME RICONOSCERE UN NIDO
-
Presenza frequente di vespe che entrano/escono dallo stesso punto (tetto, muro,
cassonetto, caminetto).
-
Ronzio costante o rumori provenienti da intercapedini.
-
Nido visibile, a forma sferica o a cono, in carta grigiastra o cartone naturale.
📆 QUANDO INTERVENIRE
-
Appena si nota il nido o l’attività delle vespe: prima si agisce, più semplice e
sicuro è l’intervento.
-
I nidi piccoli sono più facili da eliminare; in estate crescono e diventano pericolosi.
-
I trattamenti sono più efficaci tra maggio e settembre.
📜 ASPETTI NORMATIVI
-
La presenza di nidi nei pressi di ambienti pubblici o scolastici richiede interventi tempestivi.
-
In ambito condominiale, il trattamento può essere richiesto dall’amministratore o dai singoli condomini, a seconda della posizione del nido.
-
In ambito lavorativo, la presenza di vespe può configurare rischio biologico (D.Lgs. 81/08) e richiede intervento obbligatorio.
